il centro del mondo
Di sicuro, una pratica spirituale in cui il corpo non è in antitesi con lo spirito, ma è anche un mezzo per accedere all’illuminazione, è un concetto particolarmente difficile da capire per la nostra cultura.



Cos'è il Tantra?
Il Tantra è collegato alla sessualità in quanto lavora con la potente energia creativa, la kundalini,
che ha sede nell'osso sacro e in generale nel bacino.
Lo scopo ultimo del Tantra è l'espansione della coscienza e l'approfondirsi della consapevolezza,
dirigendo la potenza dei centri energetici (chakra) inferiori verso il cuore,
trasmutando così l'energia e la carica sessuale in un amore intimo ed ampio.
Il risultato è una sensazione di benessere, apertura, estrema sensibilità e risveglio interiore.
A livello spirituale ci si concede l'opportunità di un'unione profonda.
I COINVOLGIMENTIi tantrici sono un'esperienza di profonda conoscenza di se stessi,
che passa attraverso il sentire.
Interagendo sul corpo con il contatto si apre uno spazio di amore,
cura e affidamento nel quale ci si può abbandonare completamente,
rimanendo coscienti e sensibili nei confronti dell'Essere per come si manifesta nel momento presente.
In questo stato si può percepire l'Essenza e il Divino, in se stessi e nella relazione.
In caso di blocchi o limiti, li si può sentire, conoscere ed eventualmente sciogliere, in una condizione di piacere, naturalezza e fluidità. Può includere la parte intima – stimolazione delle zone erogene con l’arrivo allo stato estasiatico.
Il tantra indiano è una variante antica della SESSUALITA' DI COPPIA orientale.
Libera la via per la circolazione dell’energia e del piacere nel corpo e arricchisce di benessere.
Il tantra si basa su un principio fondamentale: il desiderio e il profondo rispetto altrui
attraverso il contatto intimo che si instaura e crea le condizioni favorevoli per il piacere sensuale.
La maggior parte delle religioni sostengono che si possa avere o il piacere fisico o la crescita spirituale,
ma non entrambe.
Il Tantra e’ decisamente in disaccordo con questa visione e professa che il piacere fisico e sensuale sono la chiave per la crescita spirituale; senza il primo non si può perseguire la seconda.
Il Tantra sostiene che lavorando sul corpo sia possibile eliminare le tossine che sono state accumulate,
facilitare la guarigione e l’integrazione con l’energia spirituale che ci circonda.
Insieme di dottrine e di pratiche millenarie volte all'espansione dell'ordinario stato di coscienza.
La parola Tantra può assumere una vastissima gamma di significati: essa indica allo stesso modo la trama del tessuto, la spola, una dottrina mistica o magica, un'opera scientifica ma anche lo svolgimento di una cerimonia, la continuità, la successione e la discendenza.
Come si può vedere tentare di definire questo termine è tanto arduo quanto necessario al fine di evitare fraintendimenti; esso deriva dalla radice tan - «espansione» - e tra - «liberazione»: con la parola tantra indicheremo dunque un insieme di dottrine e di pratiche millenarie volte all'espansione dell'ordinario stato di coscienza.
Questo ampliamento della consapevolezza include tutti gli aspetti della vita ed il Tantra è l'unica disciplina in cui viene compiuta la difficile sintesi tra gioiosa accettazione e liberazione.
Il Tantra è una filosofia nata in India circa 5000 anni fa e aderisce alla dottrina della femminilità, secondo la quale l’amore e la sessualità derivano da un’attività spirituale.
E’ una FUSIONE che sveglia tutti i vostri sensi. L’ambiente e la personalità della vostra COMPAGNA creano un’atmosfera unica per la vostra unione.
Il silenzio, la musica etnica rilassante, le candele, i fiori, l’incenso e il delicato tocco di una piuma in combinazione con un olio caldo.
Il vostro corpo comincerà a sentire i più dolci tocchi della vostra partner sintonizzandosi con la propria spiritualità.
Il Tantra non trascura nessuna parte del corpo: al contrario, esso lavora su tutti i chakra per intensificare la vostra energia sessuale.
Onde di sensazioni rifluiranno e scorreranno attraverso il vostro corpo.
L’aspetto più importante è il vostro piacere e la vostra mente che risveglierà energie che non conoscevate.
Il lingua Italiana fa fatica a definire esattamente il termine, e più ancora il concetto, di Tantra.
Al tempo stesso pratica di vita, filosofia e religione, il tantrismo raggiunge la sua massima diffusione in India nel VI secolo d.c. ma sua superficie interpretazione dei suoi dogmi, ricondotti al solo rapporto tra sesso e religione, gli causarono ostilità e un lungo oblio. Solo in tempi recenti è stato riportato alla luce il vero insegnamento del Tantra: espansione della consapevolezza e la manipolazione delle energie.
Il Tantra rispetta i limiti di chi lo offre e chi lo riceve, è l’espressione del rispetto verso il corpo e la mente di entrambi i partner.
La vostra sessualità si svilupperà imparando ad accettare e percepire l’essere sfiorati senza dare nulla in cambio.
Se reagirete al tocco toccando a vostra volta, perderete l’energia che guadagnate attraverso il Tantra.
Il TANTRA è unico, sia per rilassarsi che per superare problemi sessuali di uomini e donne.
Anche se per la nostra cultura non è scontato, è importante capirlo, perché l’equilibrio spirito/fisico di cui parliamo spesso passa anche per una piena accettazione del nostro corpo e della nostra sessualità.

" Le pratiche tantriche hanno lo scopo di trasformare la “percezione ordinaria” di noi stessi e del mondo che ci circonda, in una “visione pura” in cui ogni esperienza diventa favorevole alla liberazione e all'illuminazione.

Le pratiche tantriche includono effettivamente alcune pratiche “sessuali”, ma va detto però che queste ultime sono una minima parte e ci si arriva peraltro solo quando il praticante è giunto ad un elevato livello di consapevolezza spirituale e ad una certa abilità con le tecniche di meditazione.

Ogni aspetto della vita contribuisce al raggiungimento dell’illuminazione, perché ogni aspetto dell’esperienza umana è fonte di crescita spirituale. ".

Insomma, praticare il Tantra non è né ovvio né banale e non si limita di certo a “tecniche amorose” o qualcosa del genere!

Però ci offre una lezione importante, a disposizione di tutti quanti: la sessualità, come si crede comunemente, non è in contrapposizione con lo spirito, ma si integra perfettamente in un percorso di crescita spirituale.

0 commenti:

Posta un commento

 
Top